
In soli due anni, per Castelguglielmo, sono stati investiti 1.283.000 euro, ricavati non creando nuovi debiti, ma cercando finanziamenti Europei, Nazionali, Regionali e dal PNRR.
Si può fare e questo sarà il nostro obiettivo anche per il futuro.
PROGRAMMA

LAVORO
I nuovi insediamenti produttivi logistica e Fincart, che abbiamo portato a Castelguglielmo, consentiranno circa 700 nuovi posti di lavoro.
Per ospitare parte di questi lavoratori vi è la necessità inoltre di nuovi alloggi, al momento abbiamo molte case in vendita e mancano quelle in affitto per cui siamo in contatto con alcuni gruppi di costruttori per il miglioramento di questa situazione.
Stimoleremo inoltre le attività commerciali specie nella piazza, consapevoli che al momento i prezzi delle strutture e delle ristrutturazioni sono elevati. Proponiamo una riduzione delle tasse locali per chi si insedia nella piazza o già ci lavora.
Crediamo infatti nell’importanza di sostenere le attività commerciali locali che contribuiscono a vivacizzare le nostre piazze: anche gli ambulanti sono parte integrante di questo tessuto, offrendo un gamma di prodotti accessibili ma anche contribuendo a creare un senso di comunità per loro. Ci adopereremo a eliminare la TOSAP o a ridurla a un valore simbolico. Questa misura si propone di alleggerire i costi, favorendo nuove bancarelle al mercato.
SCUOLA E CULTURA
Stiamo costruendo le nuove mense scolastiche con fondi PNRR, che consentiranno di vivere il periodo ricreativo in ambienti idonei e decorosi.

Interverremo a favore dell’Efficientamento Energetico di tutto il complesso scolastico per migliorare il riscaldamento e per rispettare le nuove norme europee, che diventeranno più stringenti per il patrimonio pubblico. Naturalmente confermiamo tutti gli obbiettivi culturali esistenti e siamo aperti anche a nuove sperimentazioni.
Non possedendo un asilo nido, ci proponiamo di attivare una convenzione con un Comune vicino in modo da offrire il servizio e diminuire il costo di accesso per le famiglie.
Abbiamo un patrimonio di libri importante nella nostra biblioteca, e un gruppo di volontari ammirevole che si occupa attivamente della crescita culturale della nostra Comunità, organizzando eventi importanti e incisivi. Ci impegniamo a sostenerli sia in termini economici che di personale. Vogliamo anche concorrere allo sviluppo dell’Università Popolare fonte di aggregazione anche umana per la nostra terza età.
SICUREZZA
È stato approvato il progetto che prevede di rivoluzionare il sistema di illuminazione pubblica entro la fine dell’anno, passando a un sistema completamente a LED. Questo non solo garantirà un risparmio energetico e una migliore qualità della luce, ma permetterà anche di estendere l’illuminazione a strade che ne sono prive. Inoltre, implementeremo un avanzato sistema di telecamere con riconoscimento delle targhe elevando il livello di sicurezza per chi entra ed esce da Castelguglielmo e Bressane, inclusa la passerella pedonale. Queste misure saranno estese anche alla zona industriale, rafforzando la sicurezza e l’efficienza in tutta l’area.

DISABILITA’
Abbiamo fatto grandi passi avanti nell’eliminare le barriere architettoniche, adottando il PEBA (Piano Eliminazione Barriere Architettoniche) e migliorando notevolmente la mobilità per tutti. Ci impegniamo a completare l’attuazione del piano realizzando tutte le opere previste. Ora stiamo estendendo i nostri sforzi anche alle disabilità visive e sensoriali. Favoriremo le associazioni che si prendono cura dei diversamente abili e non dimentichiamo di intervenire a livello politico Regionale e Nazionale per il tema del “Dopo di Noi” garantendo sostegno e sicurezza per il futuro.
SALUTE E ANZIANI
Gli anziani sono la grande maggioranza dei cittadini del paese, purtroppo anche l’anello più fragile della nostra comunità. Si rende necessario aumentare le occasioni di vita sociale e favorirne la mobilità. Ci impegniamo pertanto ad organizzare la consulta per gli anziani, a cui parteciperanno anche le associazioni, per individuare le esigenze prioritarie della terza età.
Aiuteremo fattivamente AUSER con l’acquisto di un nuovo mezzo per migliorare il già pregevole servizio di trasporto verso ospedali e specialisti.

Prevediamo di attivare un servizio di trasporto due volte la settimana a orari predefiniti da Bressane a Castelguglielmo e ritorno per favorire l’accesso alle attività commerciali, al municipio, alla farmacia e a tutti i servizi presenti in paese.
Vogliamo mantenere il servizio di medicina generale e i servizi dell’ospedale di Trecenta, il servizio prelievi presso l’ambulatorio medico, così come il segretariato sociale e l’assistente sociale presso il Comune. Valuteremo la possibilità di incrementare le ore di assistenza domiciliare.

SPORT E GIOVANI
Abbiamo riqualificato il campo sportivo che era abbandonato ed ora proponiamo ulteriori migliorie tra cui la realizzazione di un campo da padel (sport in grande ascesa) per cui ci impegniamo a reperire i relativi fondi. Nell’appena rinnovato parco giochi è prevista a breve l’installazione di una teleferica per renderlo ancora più attraente.

VIABILITA’
Abbiamo asfaltato un terzo delle strade e dei marciapiedi e nei prossimi 5 anni ci impegniamo ad intervenire su Via Roma, Via Alberazzi, via Marinaga; a Bressane verrà rinnovato il tratto che va dal bar al confine con Pincara. Il rinnovo dell’illuminazione porterà più sicurezza anche nella viabilità. Ci impegniamo a garantire la sicurezza delle nostre strade in tutti i modi possibili, sia con dissuasori fisici che elettronici per diminuire la velocità nei punti critici.

TURISMO, AMBIENTE E AGRICOLTURA
Possiamo potenziare l’offerta turistica del nostro Comune aumentando la ricettività e orientando i flussi attraverso il territorio, per capitalizzare gli investimenti di chi ha voluto scommettere su Castelguglielmo in questi anni. Si può fare attraverso bandi GAL e finanziamenti Europei, sempre coordinandoci con le associazioni. Favoriremo inoltre la creazione di agriturismi sul nostro territorio.
Realizzeremo e promuoveremo la “Casa dell’Acqua” nel nostro territorio per garantire l’accesso a un’acqua controllata e di alta qualità. Questa struttura contribuisce a salvaguardare l’ambiente e promuove il risparmio attraverso la riduzione dei rifiuti.
Un tema scottante è quello del reddito agricolo che si percepisce nella differenza del prezzo pagato agli agricoltori con quello del carrello della spesa: il livello del costo di intermediazione è intollerabile. Certo i Comuni possono fare poco per le colture estensive (grano, mais e soia). Ci impegniamo ad incentivare e sostenere tramite iniziative pubblicitarie e conoscitive le aziende che fanno vendita diretta delle loro produzioni a Km zero e facendo in modo che le produzioni locali entrino all’interno delle mense scolastiche e sanitarie.

ACCESSO ALLA GIUSTIZIA
Ci impegniamo a rendere la giustizia accessibile a tutti, specialmente ai più vulnerabili, aprendo uno sportello di consulenza legale gratuito: un avvocato dedicato ad affrontare il sistema giuridico e i problemi legali garantendo supporto e orientamento a tutti i cittadini di Castelguglielmo con cadenza settimanale. Consideriamo questo servizio fondamentale per aumentare la consapevolezza sui propri diritti.
ASSOCIAZIONI E VOLONTARIATO
Riconosciamo il grande valore portato dalle associazioni e da chi fa volontariato: è il sistema trainante della nostra Comunità. Continueremo a supportare il loro impegno con contributi economici come fatto fino ad ora e con ogni mezzo possibile. Il progetto a cui stiamo attivamente pensando è una sede unica: la casa delle associazioni.
TRASPARENZA E COINVOLGIMENTO
Ci impegniamo a promuovere la trasparenza e il coinvolgimento attivo dei cittadini. Proporremo l’organizzazione di serate a tema dedicate alla descrizione delle attività dei dipendenti pubblici e dei vari uffici, con l’obiettivo di avvicinare l’amministrazione alla comunità. Queste occasioni saranno un’opportunità unica per conoscere da vicino il lavoro quotidiano che sostiene il nostro paese, favorendo un dialogo aperto e costruttivo tra cittadini e pubblica amministrazione. Queste serate saranno pensate per offrire ai cittadini una finestra diretta sul funzionamento interno dell’amministrazione e sui servizi offerti, promuovendo una comprensione più profonda del valore e dell’impatto del lavoro pubblico.
PARROCCHIA
La Parrocchia è fonte di aggregazione e presidio della nostra civiltà e tradizione. Siamo disponibili a rinnovare l’accordo economico già sottoscritto con Don Antonio, con il quale si contribuisce annualmente alle spese di gestione.

BRESSANE
La frazione è da sempre viva e portatrice di una sua originalità. Ricordiamo negli anni il glorioso carnevale, la sua autonomia organizzativa.
Gli interventi maggiori riguarderanno le nuove asfaltature nelle vie non ancora interessate. Se il Ministero confermerà i soldi assegnati dal PNRR interverremo inoltre sul primo nucleo di case popolari di via Marinaga, ormai ridotte ad un bosco. Per le ex-scuole di Bressane, ci impegneremo a cercare fondi per realizzare alloggi per persone anziane autosufficienti. Nel caso in cui non riuscissimo a reperire fondi valuteremo la possibilità di metterle in vendita investendo il ricavato per la frazione di Bressane. Vorremmo accordarci con Curia e Parrocchia per acquisire l’area del campetto vicino all’ex asilo per riqualificare l’area a un servizio sportivo per giovani e bambini e ricreativo per le consuete feste paesane. Del servizio di trasporto abbiamo già parlato.

PATRIMONIO IMMOBILIARE
Ci impegniamo ad intervenire sul cimitero nella parte più vecchia e sul municipio per aumentarne la sicurezza e il decoro.
INCLUSIONE
L’11% della popolazione di Castelguglielmo è di recente immigrazione: molti hanno già ottenuto la cittadinanza italiana ma spesso gli adulti hanno difficoltà a comprendere la lingua italiana, creando situazioni di svantaggio e riducendo l’accesso ai servizi. Per favorire l’integrazione abbiamo quindi l’obbiettivo di attivare corsi di lingua italiana e, se possibile, l’attivazione di mediatori interculturali.